In Astrologia la posizione del Sole di nascita (segno di nascita) ha una certa rilevanza, ma anche se non sappiamo esattamente dove si trova nella nostra mappa di pianeti personali, possiamo dedurre la sua posizione conoscendo un’informazione piuttosto banale: siamo nati di giorno o di notte?
Questa informazione dovrà essere legata anche al periodo in cui siamo nati, perché se generalmente il Sole sorge in una giornata di gennaio intorno alle 8 del mattino, in una giornata di luglio ci basterà nascere dopo le 6 per essere accolti dalla luce del sole. Quindi?
Immaginate la vostra mappa astrale come un cerchio perfetto suddiviso in spicchi, come una torta. Se dividiamo a metà il cerchio avremo una parte superiore, corrispondente alla parte visibile e illuminata del nostro cielo, e una parte inferiore, caratterizzata dall’oscurità, dall’invisibile, dal profondo.
In quale quadrante si trova il vostro Sole di nascita? E’ semplice, se siete nati durante le ore diurne si troverà nella parte superiore della mappa, se siete nati nelle ore notturne si troverà sotto l’orizzonte.
E a questo punto possiamo dare un’interpretazione che, per quanto riduttiva, può dirci già qualcosa riguardo a intenti e personalità:
☼
Sole di nascita sopra l’orizzonte (ore diurne): quando si nasce di giorno il Sole è posizionato nella parte alta del grafico, in piena visibilità. Se il Sole di fatto rappresenta il nostro progetto personale, allora questo diventa simbolo di conoscenza, di sviluppo, di visibilità, di scambio con l’esterno. Questa zona ci parla dell’importanza dei rapporti con gli altri e della scoperta del mondo attraverso la propria interazione con esso. La personalità si fa più “estroversa”, nel senso che si è meno soggettivi nelle proprie valutazioni e molto più predisposti ad acquisire informazioni per sviluppare pensieri e idee. Qui l’individuo crea la sua visione della vita e del mondo grazie al rapporto che sviluppa con esso: guardando, ascoltando, sperimentando in prima persona. E il bisogno di “vedersi riflessi negli occhi degli altri per scoprire qualcosa di sé stessi” diventa essenziale.
☾
Sole di nascita sotto l’orizzonte (ore notturne): quando si nasce di notte il Sole è posizionato nella parte bassa del grafico, avvolta dall’oscurità. Se il Sole di fatto rappresenta il nostro progetto personale, allora questo diventa simbolo di radicamento, di introspezione, di conoscenza intima di sé stessi. Tutto viene portato sul piano personale, e la persona è incline a creare una visione del mondo tutta sua, unica e soggettiva. Ciò che le viene trasmesso dall’esterno le sarà utile come base di confronto, ma fondamentale sarà sempre portare avanti il proprio pensiero, le proprie sensazioni, la propria intimità e proteggerle dai condizionamenti dell’ambiente circostante. La gestione della quotidianità diviene un mezzo per sentirsi più solidi e radicati, così come il relazionarsi con gli altri, ma alla fin fine “lo sguardo sarà sempre rivolto verso sé stessi”.
ARTICOLO DI:
Chiara D’Angelo
Astrologa e scrittrice